L’ecocardiografia chiamata anche ecocardiogramma è un test che ci dà delle immagini del cuore in movimento. Vi sono vari tipi di ecocardiogramma:
Ecocardiogramma transtoracico. E’ la forma standard, il gel è messo sul torace e la sonda invia delle onde ecografiche. Il computer converte queste onde in immagini che sono viste sul monitor. Se i polmoni o le costole bloccano la visione si può iniettare una piccola quantità di colorante per migliorare le immagini.
Ecocardiogramma transesofageo. In questo caso un tubicino flessibile contenente alla punta un trasduttore è introdotto dalla bocca fino all’esofago.
In questo modo si ottengono immagini più dettagliate del cuore. Si fa con anestesia locale è leggera sedazione.
Ecocardiogramma con stress. E’ indicato quando è necessario conoscere la pervietà delle arterie coronarie durante l’attività fisica.
Lo stress ecocardiogramma ci dà delle immagini del cuore immediatamente dopo aver camminato su un tapis roulant o su una cyclette.
Se non si è capaci di eseguire questo esercizio si fa un’ iniezione di un farmaco che simula l’attività del cuore come se stesse facendo uno sforzo.